DOTI CARATTERIALI DEL CANE
Le doti caratteriali sono in parole povere l’indole del cane. Sono il frutto della selezione genetica che ha fatto l’uomo.
Le doti naturali vengono esaltate, modificate e represse dall’ambiente. Ovviamente queste doti sono compresenti in diverse combinazioni e gradi nel cane. L’intensità di queste varia da BASSA o molle, MEDIA e ALTA.
Con il tempo vengono influenzate dall’ambiente, dalle esperienze e dal rapporto con l’uomo.
Le doti naturali provengono dall’istinto. Sono qualità psichiche che contraddistinguono un cane da un altro.
Un cane da pet therapy deve avere una docilità marcata e un’alta socialità, un temperamento basso, bassa combattività e possessività. Un cane da antisommossa deve avere un’alta tempra ambientale e fisica, un alto temperamento e non serve che sia un cane particolarmente socievole.
LE DOTI CARATTERIALI DEL CANE
- Socialità : è geneticamente selezionata dall’uomo. E’ la capacità di inserirsi nel nostro contesto
- Docilità: è la capacità del cane di riconoscere naturalmente l’uomo come capobranco senza che questo si imponga su di lui (3 livelli: marcata-corretta-indocile).
- Temperamento: è la velocità di reazione agli stimoli esterni. Questi stimoli attivano nel cane una risposta. La soglia di stimolo influisce sulla definizione del grado di questo: quindi alto, medio o basso.
- Combattività: è la capacità del cane di reagire a un impulso di lotta e a uno stimolo spiacevole.
- Aggressività: è la capacità di difendere se stesso o una risorsa. Un cane marcatamente docile non svilupperà mai aggressività.
- Curiosità: è la capacità del cane di interessarsi all’esterno, per quanto riguarda uno stimolo olfattivo.
- Vigilanza: è la capacità del cane di avvertire l’approssimarsi di un pericolo.
- Tempra: è la capacità del cane di sopportare uno stimolo esterno fisico o psichico negativo, senza che il suo quadro comportamentale vari nel medio e lungo periodo. La tempra è la dote che sostiene tutte le altre doti!!
I consigli del centro cinofilo il cane utile.
Quando un’addestratore si approccia a un cane deve saper riconoscere ed esaltare le sue doti in funzione del rapporto uomo-cane CLICCA QUI per approfondire il discorso.
Le doti naturali del nostro cane sono ciò che costituisce il suo“carattere”. In questa società il cane non è libero di decidere per se stesso, ma è nostro compito valorizzare il nostro cane attraverso un’attività o un lavoro appropriato ad esso.